Tematica Pesci

Halichoeres melanurus Bleeker, 1851

Halichoeres melanurus Bleeker, 1851

foto 1624
Foto: Stickpen
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Perciformes Bleeker, 1859

Famiglia: Labridae Cuvier G., 1816

Genere: Halichoeres Rüppell, 1835


enEnglish: Tail-spot wrasse

Descrizione

Il maschio è generalmente di colore più vivace e, quando viene posto in prossimità di una o più femmine, può "lampeggiare" i suoi colori con un'intensità notevolmente aumentata. La femmina può essere facilmente differenziata dal maschio per la presenza di segni di ocelli (macchie oculari) sulle pinne dorsali e caudali. Può raggiungere una lunghezza totale di 12 cm. La specie non deve affrontare minacce significative oltre alla raccolta occasionale per gli acquari.

Diffusione

Si trova dal Giappone alla Grande Barriera Corallina, Samoa e Tonga. È sostituito da Halichoeres vrolikii nell'Oceano Indiano. Questa specie si trova lungo le coste rocciose o sulle barriere coralline a profondità comprese tra 1 e 15 m.

Sinonimi

= Halichoeres hoevenii Bleeker, 1851 = Julis hoevenii Bleeker, 1851 = Julis melanurus Bleeker, 1851 = Platyglossus melanurus Bleeker, 1851.

Bibliografia

–Cabanban, A.; Choat, J.H.; Pollard, D.; Myers, R. (2010). "Halichoeres melanurus". IUCN Red List of Threatened Species. 2010.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2006). "Halichoeres melanurus" in FishBase. August 2006 version.


04819 Data: 20/02/2013
Emissione: Marine Park - Healthy Oceans
Stato: Cook Islands
Nota: Emesso in una serie
di 6 v. diversi